Tubus System - l'evoluzione del relining

Visualizzazione post con etichetta tutela. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tutela. Mostra tutti i post

mercoledì 9 luglio 2014

You Trade + Tubus System = Il domani moltiplicato per 8 - FutureBuild Expò 2014


Le proposte degli operatori presentate alla fiera di Parma a confronto. Dalla app che gestisce un appartamento a distanza, alla cellulosa che viene sparata nelle intercapedini. Poi, il sistema svedese per riparare le tubazioni e…

Dalla Svezia soluzione con il Tubus
Paolo Fugazza
Titolare Tubus System 
«Per intervenire sulle tubazioni di scarico, la nostra azienda propone una soluzione innovativa che non prevede alcun tipo di demolizione. Si tratta di una tecnologia svedese che abbiamo importato per primi in Italia. Prevede l’applicazione all'interno delle tubazioni esistenti di alcuni strati di una speciale resina a base di poliestere rinforzato con fibra di vetro. Questa resina aderisce perfettamente alla tubazione, e solidificandosi garantisce una nuova conduttura in plastica durevole e sicura. Questo sistema è anche sostenibile dal punto di vista ambientale perché è al 100% riciclabile, non rilascia nell'ambiente sostanze tossiche e non produce macerie. A parte la rapidità della soluzione Tubus System (un intervento su un’intera colonna di scarico di un condominio si completa in un paio di giorni), un altro plus è l’assoluta mancanza di disagio per i condomìni, in quanto non si crea polvere o rumore. I materiali che utilizziamo hanno una durabilità di 50 anni, mentre sull’intervento in sé offriamo una garanzia di dieci anni. È ovvio che consigliamo sempre di effettuare del

le verifiche periodiche sulle tubazioni e intervenire in maniera mirata e pianificata, anche perché il costo di un’ispezione è sempre minore rispetto a un lavoro di ricostruzione completo. Siamo intorno ai 500 euro a giornata per un’ispezione, contro i 13.500 euro di costo fisso per un intervento su 60 metri di tubazione.»


+39.02.28.70.811
guarda il video www.tubussystem.it

giovedì 26 giugno 2014

TUBUS SYSTEM PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO EDILIZIO DEL VATICANO


La tecnologia esclusiva di Tubus System ha fatto il suo ingresso anche nello Stato di Città del Vaticano
dove è stata apprezzata per la sua versatilità ed efficacia.

La tecnologia di Tubus System è particolarmente indicata per edifici di elevato pregio artistico ed architettonico e per edifici che devono rimanere operativi o che non possono essere sgombrati (ospedali, musei, palazzi di pregio, condomini, uffici, centri commerciali etc) e in tutti quei casi in cui un intervento tradizionale comporterebbe oltre a notevoli danni al patrimonio, numerosi disagi e lunghi tempi di inattività.

Venite a scoprire perché è sempre conveniente non demolire!

TUBUS SYSTEM
TESTATO, CERTIFICATO, GARANTITO 10 ANNI!

Tubus System Italia
via A. Catalani 44 - 20131 Milano
T +39 02 28 70 811
  
Arch Paolo Fugazza +39 340 940 9696
Geom Massimo Santagada +39 349 280 0203
www.tubussystem.it
@ info@tubussystem.it

guarda il video www.tubussystem.it

lunedì 2 dicembre 2013

GRANDE SUCCESSO DI TUBUS SYSTEM A RESTRUCTURA!


Tubus System ha partecipato a RESTRUCTURA (www.restructura.com) Il salone della Riqualificazione, Recupero, Ristrutturazione che si è tenuto a Torino a Lingotto Fiere 21-24 novembre 2013. L'interesse verso la nuova tecnologia di Tubus System è stato costante durante tutti i giorni della manifestazione, sia da parte degli operatori del settore sia dai visitatori privati. La nostra presenza è stata notata dalla RAI (video su http://www.tubussystem.com/italia).

+39.02.28.70.811
info.italia@tubussystem.com

sabato 16 novembre 2013

Tubus System + Archeomatica



banner archeomatica NL

La newsletter italiana sulle tecnologie per i beni culturali

14 novembre 2013

ARCHEOMATICA NEWSLETTER SPECIALE
 

 

RESTAURO E CONSERVAZIONE SOSTENIBILE 


La tecnologia di Tubus System per la conservazione dei Beni Culturali

Negli interventi di restauro e recupero del patrimonio è fondamentale riuscire a trovare un equilibrio tra il ripristino o l'adeguamento e la conservazione dell’esistente cercando ove possibile di limitare o circoscrivere tutte quelle operazioni che per necessità sono invasive o distruttive soprattutto quando ci si trova ad operare in edifici caratterizzati da una importante operatività come quella del museo Bagatti Valsecchi.
tubus palazzo danneggiatoIl contributo di Tubus System al processo di conservazione e tutela sta nell'offrire la più evoluta tecnologia di relining attualmente disponibile sul mercato, una tecnologia esclusiva ed innovativa che consente di riparare e ricostruire l'intero sistema di scarico di un edificio senza demolizioni e quindi nel totale rispetto della la struttura originaria.
È evidente quando ci si trova di fronte a impianti di scarico danneggiati un intervento con metodologie tradizionali di sostituzione delle tubazioni comporterebbe diversi disagi ed elevate complessità.tubus scalone danneggiato
Disagi per la proprietà che vedrebbe il proprio patrimonio danneggiarsi e privarsi della sua originalità e di conseguenza veder diminuire il suo valore.
Disagi per la gestione del complesso museale che dovrebbe contingentare le aree interessate dai lavori e smantellare porzioni delle sale espositive per proteggere le opere esposte.
Disagi per gli utenti, cui sarebbe inibito l'accesso in alcune sale, se non addirittura del tutto impossibilitati ad accedere al museo.
Disagi e difficoltà per le imprese che dovrebbero operare in condizioni di cantierizzazione limite e si troverebbero soprattutto ad assumere la responsabilità di possibili incidenti con l'elevato rischio di rovinare il patrimonio.

tubus relining build    tubus pipes

I costi di questi interventi inoltre sono anche difficilmente determinabili a priori, così come i tempi amministrativi e di conseguenza quelli di esecuzione.
Se invece valutiamo la fattibilità di questi interventi con l'ottica di utilizzare una tecnologia non distruttiva lo scenario cambia radicalmente. Ricostruire la tubazione con il metodo di relining di Tubus System dall'interno significa:
- non danneggiare il patrimonio e preservarne l'originalità ed il valore nel tempo;
- garantire la continuità operativa del museo, la sua completa fruibilità ed il totale rispetto per le opere contenute;
- eliminare le tradizionali necessità di cantierizzazione ed annullare di fatto il grado di rischio;
- avere la sicurezza di costi e tempi precisi predeterminati.
Se in più consideriamo che con la nostra tecnologia di relining non viene prodotta alcuna maceria da smaltire e non viene rilasciata alcuna sostanza nociva per l'ambiente, risulta evidente quale sia il contributo di Tubus System sia nei confronti della conservazione del patrimonio sia nei confronti della tutela dell'ambiente”.

Estratto dal Workshop Venerdì 25 ottobre 2013 - Il restauro del Museo Bagatti Valsecchi
http://www.milanoneicantieridellarte.it/il-restauro-del-museo-bagatti-valsecchi/

www.tubussystem.com
info.italia@tubussystem.com

tubus restructura
www.restructura.it



 


+39.02.28.70.811
info.italia@tubussystem.com

lunedì 28 ottobre 2013

Tubus System + Milano nei cantieri dell'arte = Restauro e conservazione sostenibile

"Negli interventi di restauro e recupero del patrimonio è fondamentale riuscire a trovare un equilibrio tra il ripristino e la conservazione dell’esistente cercando ove possibile di limitare o circoscrivere tutte quelle operazioni che per necessità sono invasive o distruttive soprattutto quando ci si trova ad operare in edifici caratterizzati da una importante operosità come quella del museo Bagatti Valsecchi.
Il contributo di Tubus System al processo di conservazione e tutela sta nell'offrire la più evoluta tecnologia di relining attualmente disponibile sul mercato, una tecnologia esclusiva ed innovativa che consente di riparare e ricostruire l'intero sistema di scarico di un edificio senza demolizioni e quindi senza intaccare la struttura originaria.
È evidente quando ci si trova di fronte a impianti di scarico danneggiati un intervento con metodologie tradizionali di sostituzione delle tubazioni comporterebbe diversi disagi ed elevate complessità.
Disagi per la proprietà che vedrebbe il proprio patrimonio danneggiarsi e privarsi della sua originalità e di conseguenza veder diminuire il suo valore.
Disagi per la gestione del complesso museale che dovrebbe contingentare le aree interessate dai lavori e smantellare porzioni delle sale espositive per proteggere le opere esposte.
Disagi per gli utenti, cui sarebbe inibito l'accesso in alcune sale, se non addirittura del tutto impossibilitati ad accedere al museo.
Disagi e difficoltà per le imprese che dovrebbero operare in condizioni di cantierizzazione limite e si troverebbero soprattutto ad assumere la responsabilità di possibili incidenti con l'elevato rischio di rovinare il patrimonio.
I costi di questi interventi inoltre sono anche difficilmente determinabili a priori, così come i tempi amministrativi e di conseguenza quelli di esecuzione.
Se invece valutiamo la fattibilità di questi interventi con l'ottica di utilizzare una tecnologia non distruttiva lo scenario cambia radicalmente.  Ricostruire la tubazione con il metodo di relining di Tubus System dell'interno significa:
- non danneggiare il patrimonio e preservarne l'originalità ed il valore nel tempo;
- garantire la continuità operativa del museo, la sua completa fruibilità ed il totale rispetto per le opere contenute;
- eliminare le tradizionali necessità di cantierizzazione ed annullare di fatto il grado di rischio;
- avere la sicurezza di costi e tempi precisi predeterminati.
Se in più consideriamo che con la nostra tecnologia di relining non viene prodotta alcuna maceria da smaltire e non viene rilasciata alcuna sostanza nociva per l'ambiente, risulta evidente quale sia il contributo di Tubus System sia nei confronti della conservazione del patrimonio sia nei confronti della tutela dell'ambiente."
Workshop Venerdì 25 ottobre 2013 - Il restauro del Museo Bagatti Valsecchi
http://www.milanoneicantieridellarte.it/il-restauro-del-museo-bagatti-valsecchi/

+39.02.28.70.811
info.italia@tubussystem.com